loader image

Amministratori di S.r.l possono entrare in conflitto di interessi con la società

L’art. 2475-ter c.c. costituisce l’unica disposizione specifica in materia di conflitto di interessi degli amministratori di S.r.l.

Esso si compone di due imporatnti commi:

Al primo comma, recita che la s.r.l può chiedere l’annullamento di contratti che sono consclusi dai suoi amministratori in stato di conflitto di interessi con la società stessa.

Al secondo comma, la norma dispone l’impugnabilità, entro novanta giorni, da parte degli amministratori e, ove esistenti, del collegio sindacale o del revisore, delle decisioni assunte dal consiglio di amministrazione con il voto determinante di un amministratore in conflitto di interessi con la società, qualora esse cagionino un danno patrimoniale, con salvezza dei diritti acquistati in buona fede da terzi in base ad atti compiuti in esecuzione della decisione.

2. Nozione di conflitto di interessi

Non è definita dalla legge, ma dalla dottrina e dalla giurisprudenza si ricava la seguente definizione: nelle S.r.l. sussiste un conflitto di interessi tra amministratore e società quando, in relazione ad una determinata decisione, ad un vantaggio anche potenziale dell’amministratore fa fronte uno svantaggio, o anche un minor svantaggio, della società, o viceversa (potendo anche accadere che l’amministratore, per evitare un danno, pregiudichi le ragioni della società).

3. Il potere di rappresentanza degli amministratori di S.r.l.

L’ambito di applicazione dell’art. 2475-ter c.c. è limitato agli amministratori che hanno la rappresentanza della società. In ragione delle variegate forme che può assumere l’organo gestorio nella s.r.l., la norma è quindi applicabile a:

  • l’amministratori unico;
  • l’amministratori delegato con poteri rappresentativi e anche gestori (rientranti nella delega loro conferita);
  • l’amministratore munito di poteri di rappresentanza, ma privo dei corrispondenti poteri di gestione;
  • gli amministratori rappresentanti in regime di amministrazione disgiuntiva.

Il potere di rappresentanza per gli amministratori di S.r.l. è disciplinato all’art. 2475-bis c.c., il quale stabilisce che:

  • gli amministratori hanno la rappresentanza generale della società;
  • la società è vincolata dagli atti compiuti dagli amministratori in violazione delle limitazioni poste al loro potere di rappresentanza dall’atto costitutivo o dall’atto di nomina, anche se pubblicate, salvo che non si provi che il terzo abbia agito a danno della società (c.d. exceptio doli).

L’atto costitutivo o l’atto di nomina possono senz’altro attribuire ad alcuni soltanto degli amministratori il potere rappresentativo, come avviene frequentemente per le figure del presidente e dell’amministratore delegato.  È così possibile che una clausola statutaria o l’atto di nomina limiti i poteri rappresentativi degli amministratori all’ordinaria amministrazione o ad alcuni specifici atti (magari con valore inferiore ad un determinato corrispettivo), riservare il potere decisionale su alcuni atti al consiglio di amministrazione o all’assemblea dei soci.

4. I contratti conclusi dagli amministratori in conflitto di interessi 

L’art. 2475-ter, comma 1, c.c., esprime ils eguente concetto:

perchè possa essere annullato un contratto concluso con i terzi, il comma 1 dell’art. 2475-ter c.c., richiede che la società fornisca la prova:

  • della situazione di conflitto di interessi del rappresentante al momento della conclusione del contratto;
  • della conoscenza o riconoscibilità, da parte del terzo, del conflitto.

5. La legittimazione all’annullamento del contratto concluso dall’amministratore in conflitto di interessi

L’art. 2475-ter, comma 1, c.c. attribuisce la legittimazione a chiedere l’annullamento del contratto concluso dall’amministratore in conflitto esclusivamente alla società, quale titolare dell’interesso oggetto della tutela apprestata, e, quindi, al soggetto rappresentato. La giurisprudenza ha infatti evidenziato che solo rispetto alla società è ricostruibile un conflitto di interessi.

Si deve quindi escludere la legittimazione ad agire in capo al singolo socio, al quale deve, però, riconoscersi legittimazione a proporre l’azione di responsabilità nei confronti dell’amministratore, ai sensi dell’art. 2476 c.c.

La legittimazione all’impugnazione delle delibere del consiglio di amministrazione 

Legittimati ad impugnare le decisioni di cui al secondo comma dell’art. 2475-ter c.c. sono i singoli componenti del consiglio di amministrazione.

La scelta se impugnare o meno è rimessa alla discrezionalità degli amministratori e degli organi di controllo. In realtà si ritiene che i poteri di questi soggetti vadano esercitati per la realizzazione dell’interesse sociale (amministratori) o per garantire la legalità dell’azione sociale (organi di controllo) e quindi si tratta di poteri-doveri. La discrezionalità nell’esercizio dell’impugnazione della decisione viziata da conflitto di interessi è meramente tecnica, anche se i margini di sindacabilità sull’uso della stessa sono ristretti, in applicazione della c.d. business judgment rule.

Sono legittimati all’impugnazione, inoltre, sindaci e/o revisori, qualora siano presenti. L’art. 2475-ter, co. 2, c.c. non prevede invece espressamente la legittimazione ad impugnare da parte dei soci. In materia la giurisprudenza appare divisa. Alcune sentenze non consentono l’impugnazione da parte dei soci di S.r.l., altre invece, sono orientate in senso positivo, in analogia con l’art. 2388, co. 4, c.c.

10. La salvezza dei diritti acquisiti in buona fede dai terzi 

In caso di accoglimento dell’impugnazione, sono fatti salvi i diritti acquistati in buona fede dai terzi in base ad atti compiuti in esecuzione della decisione.

I diritti dei terzi sono fatti salvi purché questi siano in buona fede, cioè abbiano ignorato l’esistenza del conflitto di interessi, sempre che l’ignoranza non sia dovuta a colpa grave. Si ritiene che l’onere probatorio dello stato soggettivo di buona fede del terzo ricada su quest’ultimo.

Dott. Valerio Carlesimo
Consulente Legale

Consulente legale con laurea e specializzazione in legge. Specializzato in consulenza legale per aziende di tutte le dimensioni. Nel mio blog, condivido approfondimenti e consigli per aiutare le imprese a navigare nel mondo legale degli affari. Contattami per il tuo successo aziendale.

Articoli correlati

Esenzione Imu spettante anche a coniugi in residenze diverse

Esenzione Imu spettante anche a coniugi in residenze diverse

Un’attenta disamina sulla recente ordinanza n. 9620 del 13 aprile 2025, che fa chiarezza sui requisiti di spettanza del beneficio fiscale Con l’ordinanza n. 9620 del 13 aprile 2025 la Corte di Cassazione ha chiarito che l'agevolazione Imu per la prima casa spetta ai...

L’irretroattività della responsabilità dei sindaci

L’irretroattività della responsabilità dei sindaci

Non mancano le proposte legislative che vorrebbero la nuova responsabilità dei sindaci applicabile anche ai giudizi pendenti Entra oggi in vigore la nuova disciplina sulla responsabilità dei sindaci (e dei sindaci-revisori). In assenza di differenti indicazioni...

Soglia della colpa grave per la responsabilità penale dei sindaci

Soglia della colpa grave per la responsabilità penale dei sindaci

Sul versante penale occorre interrogarsi circa la rilevanza che può assumere il principio di proporzionalità per la determinazione dei criteri di imputazione soggettiva delle condotte omissive dei sindaci.Difatti, se è ormai pacifico che la riforma non ha inciso sul...

Dazi Usa. Quali effetti per le imprese italiane?

Dazi Usa. Quali effetti per le imprese italiane?

Tra i primi progetti annunciati dal neopresidente Trump, fin dal suo insediamento alla Casa Bianca, c’è l’applicazione di dazi alle aziende di altri Paesi che esportano negli Usa. Quali effetti hanno i dazi sui sui prodotti per le imprese? I dazi doganali...

La PEC degli amministratori può coincidere con quella della società

La PEC degli amministratori può coincidere con quella della società

L'art.1 comma 860 della L. 207/2024 (legge di bilancio 2025) ha esteso agli amministratori di imprese costituite in forma societaria l’obbligo di indicare un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) – o meglio, un domicilio digitale – al Registro Imprese. A...

Polizza catastrofale. Bocciatura proroga del termine

Polizza catastrofale. Bocciatura proroga del termine

Introduzione dell’obbligo di polizza catastrofale. Slittamento termine La Legge di Bilancio 2024 ha introdotto l’obbligo per tutte le imprese con sede legale in Italia di sottoscrivere polizze assicurative a copertura dei danni derivanti da eventi catastrofici e...

Società di persone, possibile nominare un amministratore estraneo?

Società di persone, possibile nominare un amministratore estraneo?

Esaminiamo la questione della nomina di un amministratore estraneo nelle società di persone. In materia vigono due orientamenti opposti Orientamento positivo L’orientamento positivo afferma che nelle società di persone è possibile la nomina di un amministratore terzo...

Può rilevare anche in sede penale la responsabilità dei sindaci?

Può rilevare anche in sede penale la responsabilità dei sindaci?

La recente e importante modifica dell'art 2407 c.c. prevede un tetto massimo di responsabilità del sindaco limitato ad un multiplo del compenso percepito dal sindaco stesso. Un tetto alla responsabilità patrimoniale dei sindaci, solidale con quella degli...

Entra in vigore la nuova responsabilità civile dei sindaci

Entra in vigore la nuova responsabilità civile dei sindaci

L’iter della riforma Il disegno di legge 1155, presentato nel luglio 2023 e avente come prima firmataria l'onorevole Marta Schifone (Fratelli d'Italia), aveva l’obiettivo di introdurre una limitazione alla responsabilità patrimoniale dei sindaci e di riformare il...

Il falso in bilancio può contribuire al fallimento della società

Il falso in bilancio può contribuire al fallimento della società

Il reato di false comunicazioni sociali può rilevare ai fini della bancarotta fraudolenta commessa dagli amministratori di una società. La sentenza n.7816/2025 della Cassazione, ha così confermato la condanna per tale fattispecie nei confronti del Presidente del...

Niente divieto di rappresentanza per l’ente che agisce come terzo

Niente divieto di rappresentanza per l’ente che agisce come terzo

In tema di responsabilità da reato degli enti, il rappresentante legale indagato o imputato del reato presupposto non può provvedere, a causa di tale condizione di incompatibilità, alla nomina del difensore dell’ente, per il generale e assoluto divieto di...

Socio poco diligente senza compenso

Socio poco diligente senza compenso

L’ordinanza n. 34671/2024 della Cassazione ha preso in esame il caso di due sindaci-revisori di una spa fallita che, in sede di richiesta al curatore fallimentare di ammettere al passivo i crediti vantati nei confronti della società per lo svolgimento delle attività...

Assegnazione non proporzionale di utili ai soci

Assegnazione non proporzionale di utili ai soci

Il principio generale che regola l’attribuzione dei diritti proporzionali a ciascun socio è fondato sul rapporto tra il valore del conferimento eseguito (che corrisponde di regola al valore nominale della quota) e l’ammontare del capitale (che corrisponde al valore...

Il decreto attuativo sulle polizze catastrofali

Il decreto attuativo sulle polizze catastrofali

È stato pubblicato ieri in Gazzetta Ufficiale l’atteso decreto che definisce le modalità attuative e altri aspetti rilevanti per l’operatività della disciplina sulle c.d. polizze catastrofali, di cui dovranno dotarsi le imprese entro il prossimo 31 marzo. L’obbligo è...

Esenzione Imu per fabbricati rurali. Il requisito oggettivo

Esenzione Imu per fabbricati rurali. Il requisito oggettivo

L’esenzione IMU per gli immobili rurali dipende dall’accatastamento. E’ questo il principio espresso dall’ordinanza della Cassazione n. 1919 del 27 gennaio 2025 Quando si possiede un immobile, una delle domande più frequenti che ci si pone riguarda la possibilità di...

Omologa del concordato semplificato: bastevole un  vantaggio concreto

Omologa del concordato semplificato: bastevole un vantaggio concreto

La composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa è un ottimo strumento perché consente all’imprenditore di risolvere uno stato di temporanea difficoltà in tempi relativamente rapidi. Purtroppo non sempre queste trattative vanno a buon fine: se non...

Debiti promiscui: niente ristrutturazione dei debiti del consumatore

Debiti promiscui: niente ristrutturazione dei debiti del consumatore

La ristrutturazione dei debiti è una procedura di composizione della crisi da sovraindebitamento, disciplinata dal Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (D. Lgs n. 14/2019), a carattere volontario, alla quale possono accedere solo i consumatori, basata su una...

L’adozione del modello 231 nelle piccole o medie imprese

L’adozione del modello 231 nelle piccole o medie imprese

Si potrebbe pensare, erroneamente, che l’implementazione del Modello 231 e tutte le relative conseguenze pratiche possano costituire un costo per le piccole e medie imprese. Il suo impianto, comprso il codice etico, il sitema delle procedure, il sistema salnzionatorio...

Sindaci e revisori: la segnalazione della crisi d’impresa

Sindaci e revisori: la segnalazione della crisi d’impresa

Una delle novità aventi maggior impatto operativo introdotte dal DLgs. 136/2024 (correttivo-ter) è la riformulazione dell’art. 25-octies comma 1 del DLgs. 14/2019 (CCII) con inserimento, oltre all’organo di controllo (tipicamente il collegio sindacale o il sindaco...

Manovra 2025. Cessione agevolata dei beni ai soci

Manovra 2025. Cessione agevolata dei beni ai soci

Legge di bilancio 2023 La legge 29 dicembre 2022, n. 197 (legge di bilancio per l’anno 2023), art 1, commi da 100 a 105 concerne la possibilità per le società di procedere all’assegnazione o alla cessione agevolata di beni immobili o di beni mobili iscritti in...

Niente compensazione nel fallimento sui crediti postergati

Niente compensazione nel fallimento sui crediti postergati

La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 1865, depositata ieri, ha stabilito che esiste una situazione di incompatibilità tra la disciplina della postergazione, di cui all’art. 2476 c.c., e quella della compensazione in sede di fallimento, di cui all’art. 56 del RD...

Rapporto tra collegio sindacale e ODV: assoluta indipendenza

Rapporto tra collegio sindacale e ODV: assoluta indipendenza

Assoluta indipendenza fra Collegio sindacale e Organismo di vigilanza (OdV), i quali, seppur nell’ambito di un rapporto collaborativo, conservano appieno la propria autonomia organizzativa e di giudizio. La nuova norma del CNDCEC 5.5 rubricata “Rapporti con...

La proroga Covid vale anche per gli anni successivi al 2020

La proroga Covid vale anche per gli anni successivi al 2020

L’articolo 67 del Dl 18/2020, in piena emergenza Covid, aveva stabilito la sospensione, dal 8 marzo al 31 maggio 2020, dei termini relativi alle attività di liquidazione, di controllo, di accertamento, di riscossione e di contenzioso, da parte degli uffici degli enti...

Stampa o conservazione dei registri contabili in caso di controllo

Stampa o conservazione dei registri contabili in caso di controllo

Le modifiche introdotte dal Dl “Semplificazioni fiscali”, approvato ieri dalla Camera, riguardano la stampa o la conservazione dei registri contabili elettronici Nella giornata di ieri la Camera ha approvato il Ddl. Di conversione del DL 73/2022 (cd. “Semplificazioni...

La vigilanza sulle operazioni intercompany

La vigilanza sulle operazioni intercompany

Le decisioni della società controllante non devono danneggiare le controllate a meno che le direttive della controllante non siano adeguatamente motivate e indichino dei vantaggi compensativi. Emblematica è il contenuto della nuova norma di comportamento 5.6,...

Vigilanza dei sindaci sull’esecuzione del concordato preventivo

Vigilanza dei sindaci sull’esecuzione del concordato preventivo

Le nuove Norme di comportamenti sindaci del collegio sindacale delle società non quotate del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili (CNDCEC), in vigore dal 1° gennaio 2025, ampliano l’attività di vigilanza dell’organo di controllo...

Non è amministratore di fatto chi tiene la contabilità

Non è amministratore di fatto chi tiene la contabilità

La Cassazione, nella sentenza n. 21194/2023 ha precisato che, ove si provi il pieno inserimento di un soggetto nell’organizzazione di una società – evidenziandone l’esercizio continuativo di rapporti con i lavoratori, i finanziatori e i clienti – si individua un...

Domanada di regolazione della crisi. L’attento controllo dei sindaci

Domanada di regolazione della crisi. L’attento controllo dei sindaci

Le nuove Norme di comportamento del collegio sindacale delle società non quotate del CNDCEC, in vigore dal 1° gennaio 2025, individuano le specifiche attività di controllo che deve svolgere il Collegio sindacale o sindaco unico nei confronti dell’impresa che ha...

L’allerta dei sindaci: nuove indicazioni di comportamento

L’allerta dei sindaci: nuove indicazioni di comportamento

L’art 25 octies  comma 1 del DLgs. 14/2019 (Codice della crisi o CCII) stabilisce che l’organo di controllo societario (Collegio sindacale o sindaco unico) e il soggetto incaricato della revisione legale dei conti nell’esercizio delle rispettive funzioni – e,...

La nuova responsabilità limitata dei sindaci

La nuova responsabilità limitata dei sindaci

La proposta Schifone propone la modifica del testo dell'art. 2407 c.c., limitando la responsabilità del collegio sindacale nominato per le funzioni di ispezione e controllo di società per azioni e società a responsabilità limitata. L'art.2407 c.c. ,ora modificato...

Le nuove regole sulla dilazione dei ruoli

Le nuove regole sulla dilazione dei ruoli

Un’analisi delle nuove regole sulla dilazione di pagamento, applicabili a decorrere dal 1 gennaio 2025. L’art. 19  del DPR 602/73, così come modificato dal DLgs. 29 luglio 2024 n. 110, ha previsto, gradualmente e per determinati importi in funzione dello stato di...

In arrivo le nuove Norme di comportamento dei sindaci

In arrivo le nuove Norme di comportamento dei sindaci

Il CNDCEC ha approvato le nuove Norme di comportamento dei sindaci sia delle società non quotate che di quelle quotate, che si applicheranno dal 1 gennaio 2025. L'esigenza è quella di selezionare le aree di competenza del Collegio sindacale, distinguendole da quelle...

Responsabilità 231 applicabile anche alle s.r.l unipersonali

Responsabilità 231 applicabile anche alle s.r.l unipersonali

Cass. Pen., Sez. III (data ud. 24/20/2024), n. 42611 Una recente sentenza della Cassazione torna a pronunciarsi su una questione di particolare interesse in tema di responsabilità amministrativa da reato dell'Ente, rendendola applicabile anche alle società...

Il “no” all’obbligo dei revisori del MEF nelle società

Il “no” all’obbligo dei revisori del MEF nelle società

Dopo le polemiche delle ultime settimane e la condanna, unanime, di tutti gli esponenti del mondo produttivo e professionale, salta la norma, contenuta nel d.D.D.L bilancio reso stamane in Aula, salvo ulteriori slittamenti), che prevedeva l’obbligo di inserire dei...

Le varie fasi del registro dei titolari effettivi

Le varie fasi del registro dei titolari effettivi

Il registro dei titolari effettivi ha conosciuto varie fasi nel suo complesso iter. Analizziamo ciò che è successo dalla prima sospensione all’attuale rinvio alla Corte di Giustizia della CGUE. Funzione del registro titolari effettivi Il registro titolari effettivi è...

La Cassazione sulla proroga Covid per gli accertamenti

La Cassazione sulla proroga Covid per gli accertamenti

La Corte di Cassazione chiamata a decidere sulla proroga Covid per gli accertamenti La proroga di 85 giorni per inoltrare l’avviso di accertamento si applica solo limitatamente al periodo emergenziale 2020, oppure si estende anche alle annualità successive? La Corte...

Il valore fiscale dell’avviamento dell’impresa

Il valore fiscale dell’avviamento dell’impresa

La lettera dell’art. 176 TUIR “I conferimenti di aziende effettuati tra soggetti residenti nel territorio dello Stato nell'esercizio di imprese commerciali, non costituiscono realizzo di plusvalenze o minusvalenze [...].Tuttavia il soggetto conferente deve assumere,...

La nozione problematica di consumatore “sovraindebitato”

La nozione problematica di consumatore “sovraindebitato”

Il Tribunale di Bergamo, con la sentenza ded 20 luglio 2024, ha omologato un piano familiare di ristrutturazione dei debiti del consumatore presentato da due debitori sovraindebitati. La vicenda trae origine da un piano familiare di ristrutturazione dei debiti del...

Composizione negoziale e crisi d’impresa

Composizione negoziale e crisi d’impresa

Il decreto correttivo-ter del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (Dlgs. 136/2024) introduce modifiche cruciali, rafforzando strumenti come la composizione negoziata e la transazione fiscale e contributiva. Questi interventi normativi mirano a...

Il sigolo socio è persona offesa dal reato di infedeltà patrimoniale

Il sigolo socio è persona offesa dal reato di infedeltà patrimoniale

Ai fini della configurabilità del reato di infedeltà patrimoniale, è necessario che ricorrano i seguenti presupposti: un interesse dell’amministratore in conflitto con quello della società; la “deliberazione” di un “atto di disposizione” di beni sociali; un evento di...

La disciplina dei regali ai dipendenti

La disciplina dei regali ai dipendenti

Le festività natalizie sono l’occasione per moltissime aziende per fare un regalo non solo ai clienti, ma anche ai dipendenti. Si tratta solitamente di beni di modico valore, quali panettone, bottiglia o cesto, che, tuttavia, sulla base delle regole generali di...

Inammissibile la liquidazione controllata senza beni

Inammissibile la liquidazione controllata senza beni

Il combinato disposto di cui agli artt 268 comma 3 e 272 comma 3 del DLgs. 14/2019 (CCII), nella versione risultante dalle recenti modifiche apportate dal DLgs. 136/ 2024 c.d. decreto “correttivo-ter”, entrato in vigore il 28 settembre 2024,definitivamente sancisce...

Azione revocatoria della cessione d’azienda pregiudizievole

Azione revocatoria della cessione d’azienda pregiudizievole

Va revocato ex. art 2901 c.c. l’atto di cessione d’azienda compiuto dalla società debitrice, con cui questa ha fatto uscire dal proprio patrimonio il principale assete l’unico bene immobile proprio nel momento in cui la società stava attraversando un periodo di...

ETS, da valutare l’esercizio prevalente di attività commerciale

ETS, da valutare l’esercizio prevalente di attività commerciale

Gli Enti de terzo settore (ETS), per loro caratteristiche morfologiche, sono costituiti per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale mediante lo svolgimento, in via esclusiva o principale, di una o più attività...

ETS: niente intangible assets nel loro patrimonio

ETS: niente intangible assets nel loro patrimonio

Nella nota del Ministero del Lavoro n. 15849 del 19 novembre 2024, relativa ai requisiti del patrimonio minimo degli Enti del Terzo settore ai fini del conseguimento della personalità giuridica, si legge che non è possibile conferire una proprietà intellettuale...

Fusione in presenza di concordato: tutele dei creditori

Fusione in presenza di concordato: tutele dei creditori

La fusione in presenza di concordato preventivo Una recente massima del Consiglio notarile di Firenze, Prato e Pistoia, la n. 91, offre l’occasione per esaminare la disciplina della fusione in presenza di società istante il concordato preventivo. Quello che cerca di...

Attività e compensi del coadiutore

Attività e compensi del coadiutore

Il curatore, nominato a seguito dell’apertura della liquidazione giudiziale, è tenuto ad accettare l’incarico entro il termine dei due giorni successivi alla comunicazione, mediante deposito in cancelleria.Per effetto delle modifiche di cui al DLgs. 136/2024 ai sensi...

Operativo il decreto che istitusice il fascicolo informatico d’impresa

Operativo il decreto che istitusice il fascicolo informatico d’impresa

Entra in vigore oggi il decreto del Ministero delle Imprese e del made in Italy n. 159/2024 pubblicato in G.U. il 25 ottobre scorso, recante il regolamento che dà attuazione al c.d. “fascicolo informatico d’impresa”. Ai sensi dell’art. 4 comma 6 del DLgs. 219/2016,...

Criteri sostitutivi sulla residenza fiscale delle società

Criteri sostitutivi sulla residenza fiscale delle società

La circolare illustra i criteri sostitutivi che determinano la residenza fiscale delle persone giuridiche E’ stata di recente pubblicata la Circolare n. 20 del 4 novembre 2024, con chiarimenti sulle novità in vigore dal 2024 sulla residenza fiscale di società ed enti,...

Le spese eccessive e voluttuarie sono penalmente rilevanti

Le spese eccessive e voluttuarie sono penalmente rilevanti

La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 37959 del 2024, a fronte dell’intervenuto fallimento di un imprenditore individuale, ha precisato che ci sono tre tipologie di spese:- le spese necessarie per soddisfare le ordinarie esigenze di vita dell’imprenditore e dei...

Holding. Quali sono i suoi vantaggi e perchè crearla?

Holding. Quali sono i suoi vantaggi e perchè crearla?

Una holding company, in Italia conosciuta semplicemente come “holding”, è una società finanziaria che detiene partecipazioni o quote di altre società controllate sulle quali esercita un’attività direttiva e di gestione del capitale. Due le tipologie di holdings: Le...

Scioglimento automatico delle cooperative: costituzionalmente legittimo?

Scioglimento automatico delle cooperative: costituzionalmente legittimo?

ll provvedimento che qui si commenta trae origine dall’appello proposto dalla legale rappresentante di una società cooperativa a responsabilità limitata contro la sentenza del 27 novembre 2023 n. 17734 con cui il TAR Lazio aveva respinto il ricorso avverso il decreto...

Una continua attività gestoria rende amministratori di fatto

Una continua attività gestoria rende amministratori di fatto

L'amministratore di fatto, distinto dall'amministratore di diritto, è colui che prende decisioni e gestisce la società senza essere stato formalmente nominato attraverso una delibera assembleare o un atto di nomina conforme alla legge o allo statuto della società....

Controllo del MEF nelle imprese. Dubbi e perplessità

Controllo del MEF nelle imprese. Dubbi e perplessità

Discussioni e perplessità suscita la norma del Ddl. Bilancio 2025 (Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2025) che impone la presenza di un rappresentante del MEF all’interno delle società che percepiscono contributi statali di rilevanza...

Cancellazione società di capitali: chi paga i debiti tributari?

Cancellazione società di capitali: chi paga i debiti tributari?

Nel caso in cui la cancellazione dal R.I. non comporti la cessazione di tutti i rapporti giuridici in capo alla società estinta, si verifica un fenomeno di tipo successorio. In questo caso si hanno due ipotesi: il trasferimento delle obbligazioni ai soci, i quali...

Le clausole vessatorie: disciplina e tutele

Le clausole vessatorie: disciplina e tutele

La disciplina delle clausole vessatorie nei contratti B2C L’art. 33 comma 1 del D.lgs. n. 206/2005 (c.d. Codice del Consumo, di seguito CdC) dispone che “nel contratto concluso tra il consumatore ed il professionista si considerano vessatorie le clausole che, malgrado...

Appalto: la discontinuità impedisce la cessione di ramo d’azienda

Appalto: la discontinuità impedisce la cessione di ramo d’azienda

Con la pronuncia n. 27607 la Cassazione è tornata a occuparsi del tema relativo all’applicabilità dell'art.2112 c.c. ( mantenimento dei diritti del lavoraore in caso di trasferimento d'azienda) alla successione di imprese nella gestione del medesimo contratto di...

La scissa mediante scorporo può diventare una holding?

La scissa mediante scorporo può diventare una holding?

Si ha la scissione mediante scorporo quando una società trasferisece una parte del proprio patrimonio a una società beneficiaria nuova e a se stessa le relative azioni o quote, continuando la propria attività. Si è sostenuto, in giurisprudenza che la scissa non può...

Il divieto di patto leonino e l’opzione put

Il divieto di patto leonino e l’opzione put

Come affermato dall'ordinanza della Cassazione del 22.10.2024, n. 27283, l’opzione put non realizza un patto leonino e non è un patto parasociale vietato. I patti parasociali quelle statuizioni separate dallo statuto della società, che disciplinano separati aspetti...

L’intestazione fiduciaria e la protezione del patrimonio

L’intestazione fiduciaria e la protezione del patrimonio

L’intestazione fiduciaria è uno dei principali strumenti offerti dal nostro ordinamento a tutela del patrimonio. Attraverso tale strumento, un soggetto (il “fiduciante”) affida ad un altro soggetto (il “fiduciario”) la gestione o amministrazione di determinati beni o...

Il travagliato iter del Registro dei titolari effettivi

Il travagliato iter del Registro dei titolari effettivi

Ancora in stand by l’applicabilità del Registro dei titolari effettivi. Sospeso l’obbligo di comunicazione in attesa del pronunciamento della Corte di Giustizia. Il Registro dei Titolari Effettivi è stato introdotto in Italia con l’obiettivo di garantire una maggiore...

La particolare tenuità del fatto non si applica agli enti

La particolare tenuità del fatto non si applica agli enti

Cassazione Penale, Sez. III, 10 ottobre 2024, n. 37237. Questa sentenza parla della non applicabilità della particolare tenuità del fatto alla responsabilità amministrativa dell'ente. La Terza sezione penale ha stabilito un principio importante in materia di...

Stand-by per il Registro dei titolari effettivi

Stand-by per il Registro dei titolari effettivi

In Italia, il registro dei titolari effettivi resta ancora sospeso. Ad un anno dalla prima sopensione, la sua efficacia è stata sempre impedita subendo continui rinvii. Precedentemente, il 17 maggio 2024, il Consiglio di Stato aveva sospeso l'esecutività delle...

In cosa consiste il profitto dei reati di riciclaggio?

In cosa consiste il profitto dei reati di riciclaggio?

Vedremo che il profitto del reato di riciclaggio consiste nel semplice vantaggio economico derivante alla società dalla percezione di somme illecite. La giurisprudenza si interroga su quale sia il profitto derivante dalle condotte di riciclaggio e in particolare da...

La bancarotta riparata elimina ogni pregiudizio ai creditori

La bancarotta riparata elimina ogni pregiudizio ai creditori

La sentenza 3 luglio 2024, n. 26115 della Corte di Cassazione pone l'accento sul fatto che il reato di bancarotta per distrazione può essere annullato con una attività di segno opposto, volta a reintegrare il patrimonio nello status quo ante per non nuocere ai...

Il contratto senza la clausola sul part time si considera full time

Il contratto senza la clausola sul part time si considera full time

L'art. 5, commi 1 e 2 del Dlgs 81/2015, recita che il contratto di lavoro a tempo parziale deve rivestire la forma scritta ai fini della prova e contenere la puntuale indicazione della durata della prestazione lavorativa e della collocazione temporale dell’orario con...

Scissione mediante scoroporo. Cambio dell’oggetto sociale incerto

Scissione mediante scoroporo. Cambio dell’oggetto sociale incerto

L’introduzione, nel nostro ordinamento, della scissione mediante scorporo ( art 2506 cc) ha suscitato diverse incertezze sotto il profilo dell’interpretazione della nuova disciplina e della sua applicazione pratica.Si parla di "scorporo" per definire l'operazione con...

Nuovi reati 231 sulle accise

Nuovi reati 231 sulle accise

Il 3 ottobre è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto attuativo della riforma fiscale dedicato alle disposizioni nazionali complementari al codice doganale dell’Unione e revisione del sistema sanzionatorio in materia di accise e altre imposte indirette...

Il socio può impugnare un atto esterno dell’amministratore?

Il socio può impugnare un atto esterno dell’amministratore?

Una s.a.s. si occupa di attività alberghiera e il socio accomandatario conclude un contratto di cessione d’azienda con una s.r.l. Agendo in tal guisa, l’oggetto sociale della s.a.s. viene svuotato e la società si trova in uno stato di liquidazione di fatto, essendo...

Responsabilità del sindaco dimissionario

Responsabilità del sindaco dimissionario

Il Tribunale di Catanzaro, in una sentenza del 10 luglio scorso, ha avuto modo di pronunciarsi su molteplici questioni riguardanti la responsabilità, nei confronti della società, di amministratori e sindaci di società per azioni. Affronta in particolar modo il tema...

Datori, incentivi per l’assunzione delle lavoratrici svantaggiate

Datori, incentivi per l’assunzione delle lavoratrici svantaggiate

Il Decreto Coesione. L’assunzione delle lavoratrici svantaggiate Il D.L n. 60/2024 ha previsto uno sgravio contributivo a sostegno del datore di lavoro che assuma lavoratrici svantaggiate di qualsiasi età. Il nuovo decreto legge "Coesione" n. 60 2024 , predisposto dal...

Il contratto di cash pooling

Il contratto di cash pooling

Il contratto di cash pooling: finalità Il cash pooling (contratto di gestione accentrata della tesoreria) rientra nella categoria dei contratti di servizio infragruppo. Si tratta di un contratto funzionale all’ottimizzazione dei flussi di liquidità, e quindi...

Adeguatezza dell’asssetto organizzativo, amministrativo e contabile

Adeguatezza dell’asssetto organizzativo, amministrativo e contabile

L'art. 2086 comma 2 c.c., nel testo modificato dall’art. 375 del Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza (“CCII”), introdotto dal D.lgs. n. 14/2019, stabilisce che tutti gli imprenditori che operano in forma societaria o collettiva hanno il dovere di istituire...

La tassazione del Tfr (Trattamento di fine rapporto)

La tassazione del Tfr (Trattamento di fine rapporto)

Tfr: cos’è, come si calcola e come viene tassato. Il trattamento di fine rapporto ( TFR) è un elemento della retribuzione, laa cui erogazione è differita al momento della cessazione del rapporto di lavoro. Come si calcola il TFR? Il calcolo per la determinazione del...

Il Piano Transizione 5.0

Il Piano Transizione 5.0

Il Piano Transizione 5.0 si pone l’obiettivo di favorire la transizione energetica e digitale delle imprese italiane. Previsto dalla missione RePower EU del PNRR e introdotto dal decreto PNRR quater (D.L. 19/2024), il “Piano Transizione 5.0” è un’evoluzione dei...

Decreto Omnibus: nuova flat tax per i super-ricchi

Decreto Omnibus: nuova flat tax per i super-ricchi

Nuova flat tax per i super ricchi, l’innalzamento della soglia per i “paperoni” da 100 mila euro a 200 mila euro sui redditi prodotti all’estero. Conviene veramente? Sono ormai centinaia i cosiddetti super-ricchi che hanno trasferito la loro residenza fiscale nel...

I nuovi limiti dimensionali al bilancio abbreviato e micro

I nuovi limiti dimensionali al bilancio abbreviato e micro

Il dlgs 125/24 ha modificato in aumento gli artt. 2435 bis e 2345 ter, relativi, rispettivamente, alla redazione del bilancio abbreviato e micro. IL DLGS 125/24 ll D.Lgs. n. 125/24, è intervenuto, tra le altre cose, a modificare in aumento i limiti dimensionali per la...

Responsabilità solidale del socio con gli amministratori: quando?

Responsabilità solidale del socio con gli amministratori: quando?

L'art. 2476 cc L' 2476 cc. comma 8 c.c. stabilisce che “sono altresì solidalmente responsabili con gli amministratori, ai sensi dei precedenti commi, i soci che hanno intenzionalmente deciso o autorizzato il compimento di atti dannosi per la società, i soci o i...

La holding può essere una società di fatto

La holding può essere una società di fatto

Il Tribunale di Venezia, nella sentenza del 12 giugno 2024, ha affermato che anche la società eterodiretta può essere ritenuta corresponsabile dei danni subiti da altra società del gruppo a causa dell’illecita attività di direzione e coordinamento della holding ove,...

Doppia esenzione IMU: sentenza 209/2022 della Corte Costituzionale

Doppia esenzione IMU: sentenza 209/2022 della Corte Costituzionale

Un’analisi della sentenza n. 209/2022 della Corte Costituzionale e del nuovo principio della “doppia imposizione” IMU. Può accadere, talvolta, che per i più svariati motivi i coniugi fissino la dimora abituale e la residenza anagrafica in immobili diversi, che si...

Soci della controllata legittimati ad agire solo per il danno riflesso.

Soci della controllata legittimati ad agire solo per il danno riflesso.

L'art. 2497 comma 1 c.c. stabilisce che le società o gli enti che, esercitando attività di direzione e coordinamento di società, agiscono nell’interesse imprenditoriale proprio o altrui in violazione dei princìpi di corretta gestione societaria e imprenditoriale delle...

I reati tributari nel dlgs. 231/2001

I reati tributari nel dlgs. 231/2001

L’innesto dei reati tributari nel dlgs 231/2001 offre lo spunto per la repressione dei fenomeni della “criminalità d’impresa”.  La loro esclusione dal novero 231 aveva da sempre sollevato perplessità, soprattutto in relazione alla loro natura ontologica: trattasi...

Affitti-ponte nell’ambito della cessione del complesso aziendale

Affitti-ponte nell’ambito della cessione del complesso aziendale

L'amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi L'amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi è l’istituto, previsto nel ordinamento dal diritto fallimentare, che riguarda la grande impresa commerciale insolvente “con finalità...

Beni aziendali in godimento a soci di società semplice

Beni aziendali in godimento a soci di società semplice

Al fine di contrastare il fenomeno elusivo dell'intestazione “fittizia”, ad imprese e società, di beni utilizzati a titolo personale dai soci o dai familiari dell'imprenditore, la cd “Manovra di Ferragosto” ha introdotto una particolare disciplina riguardante la...

Cram down fiscale: presenza necessaria di altri creditori

Cram down fiscale: presenza necessaria di altri creditori

Con riferimento al concordato preventivo, il comma quarto dell’art. 180, L.f., come poi novellato dal DL 125/2020, attribuisce in sostanza al Tribunale il potere di omologare il concordato preventivo anche “in mancanza di adesione” da parte dell’Amministrazione...

Anche nelle srl il bilancio va depositato in sede

Anche nelle srl il bilancio va depositato in sede

Ai sensi dei commi 3 e 4 dell’art. 2429 c.c., dettati in tema di società per azioni, il bilancio deve restare depositato in copia nella sede della società, insieme con le relazioni degli amministratori, dei sindaci e del revisore legale, durante i 15 giorni che...

Il contratto di affitto d’azienda

Il contratto di affitto d’azienda

Il contratto di affitto di azienda è il contratto con il quale un soggetto (locatore), dietro corrispettivo, trasferisce (non già la proprietà, bensì) il godimento, ad un altro soggetto (affittuario), di un’azienda , cioè di un complesso di beni...

Titolari effettivi: nuova sospensione

Titolari effettivi: nuova sospensione

Nuova sospensione comunicazione titolari effettivi I fatti precedenti Il Tar del Lazio, con l’ordinanza n.8083 del 7 dicembre 2023, aveva sospeso in via cautelare l’efficacia del Provvedimento del Ministero delle imprese e del Made in Italy che attestava...

La disciplina della “concorrenza sleale”

La disciplina della “concorrenza sleale”

Come è noto, nel nostro ordinamento vige il principio generale della libera concorrenza tra le imprese sul mercato, in quanto espressione della libertà di iniziativa economica di cui all’art. 41 Cost. La principale norma del nostro ordinamento che disciplina la...

Il Tar ripristina l’obbligo di comunicazione titolari effettivi

Il Tar ripristina l’obbligo di comunicazione titolari effettivi

Il Tar ripristina l’obbligo di comunicazione dei titolari effettivi La sospensione in via cautelare dell’obbligo di comunicazione Il Tar del Lazio, con l’ordinanza n.8083 del 7 dicembre 2023, ha sospeso in via cautelare l’efficacia del Provvedimento del Ministero...

Il Dlgs 231/2001 è un onere o un obbligo per le aziende?

Il Dlgs 231/2001 è un onere o un obbligo per le aziende?

E' obbligatorio il Modello 231 per società ed enti, diversi da Stato, Enti territorali, enti pubblici non economici e organi di rilievo costituzionale? Le aziende che decidono di realizzare e adottare un MOG 231 possono beneficiare di un più efficiente e generale...

La responsabilità degli amministratori per “mala gestio”

La responsabilità degli amministratori per “mala gestio”

Con la sentenza n. 1516 del 19 gennaio 2022, la Corte ha avuto modo di definire una ipotesi di rsponsabilità degli amministratori di società a responsabilità limitata dichiarata fallita, per "mala gestio". Si esamina il caso di "mala gestio" da parte degli...

Cessazione contratto di agenzia: le indennità di fine rapporto

Cessazione contratto di agenzia: le indennità di fine rapporto

Al momento della cessazione del rapporto di lavoro, pur non essendo lavoratori subordinati, anche gli agenti di commercio maturano il diritto alla corresponsione di alcune indennità, il cui calcolo e i criteri di determinazione, anche a causa della coesistenza delle...

Recesso del socio senza motivazione?

Recesso del socio senza motivazione?

Nel panorama giuridico relativo al diritto societario, una questione spesso dibattuta è la legittimità delle clausole dello Statuto che consentono al socio di recedere da una società in qualsiasi momento, senza necessità di addurre una giusta causa e con il solo...

Divieto di concorrenza dell’amministratore

Divieto di concorrenza dell’amministratore

È valida la nomina ad amministratore di una persona che svolge un’attività concorrente con quella della società? Quando si paga il risarcimento dei danni? Ogni società ha bisogno di qualcuno che si occupi della sua gestione per conto dei soci. Tale soggetto è...

Estinzione della società: cosa accade per debiti e crediti

Estinzione della società: cosa accade per debiti e crediti

Come si è visto in un altro articolo, l’art. 2495 comma 1, c.c. stabilisce che i liquidatori, una volta depositato il bilancio finale di liquidazione della società, devono chiederne la cancellazione dal Registro delle Imprese A seguito della nuova formazione dell’art....

Contratto di agenzia.

Contratto di agenzia.

Il contratto di agenzia è un contratto mediante cui si incentiva la promzione di affari in una determinata zona e sotto provvigione.

Il fondo patrimoniale

Il fondo patrimoniale

l fondo patrimoniale è disciplinato dagli artt. 167 e ss. c.c., i quali prevedono che un coniuge o un terzo possono destinare determinati beni, immobili o mobili iscritti in pubblici registri, o titoli di credito, a far fronte ai bisogni della famiglia. Ai sensi...

Il conflitto di interesse del socio

Il conflitto di interesse del socio

Si ha conflitto di interessi di un socio laddove questi persegua un interesse esterno rispetto a quello della società, e quindi contrapposto a quest’ultima, proprio o di terzi. L’interesse in conflitto rileva infatti come regola sostanziale di validità della...

La responsabilità amministrativa dell’ente ex Dlgs. 231/2001

La responsabilità amministrativa dell’ente ex Dlgs. 231/2001

Il D.lgs. n. 231 dell’8 giugno 2001 (“Decreto 231”) ha introdotto una grande novità per il diritto d’impresa. Il Decreto 231 pone, infatti, a carico dell’impresa una responsabilità amministrativa/penale in dipendenza di determinati reati commessi da propri...

Joint ventures: quali sono e come si costituiscono

Joint ventures: quali sono e come si costituiscono

La joint venture è una forma di associazione di imprese che mira alla collaborazione per la sopprtazione di sacrifici economici altimenti non sarebbero sostenibili. Tra i motivi per cui vengono costituite le joint venture: l’esigenza dei partecipanti di condividere...

La convivenza patrimoniale incide sull’assegno di divorzio

La convivenza patrimoniale incide sull’assegno di divorzio

Nuova pronuncia delle Sezioni Unite della Cassazione: la sentenza 35385 stabilisce che il periodo di convivenza more uxorio (convivenza patrimoniale) è ora rilevante nella determinazione dell’assegno di divorzio. Le Sezioni Unite, nella sentenza in commento, hanno...

Reati degli enti: l’organismo di vigilanza

Reati degli enti: l’organismo di vigilanza

Secondo il pilastro “societas delinquere non potest”, una persona giuridica non poteva rispondere di un reato. Ma questo principio è stato ribaltato visto il frequente aumento dei reati commessi nelle imprese. Per questo nel 2000 il Parlamento ha approvato la legge di...

Mani al collo della moglie

Mani al collo della moglie

Delitto consumato e delitto tentato Per capire la problematica esposta di seguito, partiamo dall'analisi della differenza tra delitto tentato e delitto consumato Per reato perfetto si intende il reato consumato ovvero quello progettato dall’agente e dallo stesso...

Il RUP nel nuovo codice degli appalti

Il RUP nel nuovo codice degli appalti

Il D.lgs. 36/2023 (nuovo Codice degli Appalti) ha arricchito i compiti e le funzioni del RUP. Il “nuovo RUP” è stato rinominato responsabile unico di progetto (art. 15 D.lgs. 36/2023) avvicinando così l’immaginario collettivo alla figura di un projectmanager previsto...

Testamento olografo: anche un trattino può causarne la nullità

Testamento olografo: anche un trattino può causarne la nullità

Gli elementi del testamento olografo, a pena di nullità, sono: data, sottoscrizione, autografia. Per la Cassazione, anche un trattino apposto da terzi sulla data può causare la nullità del testamento olografo, per difetto di autografia. Anche la data, infatti, deve...

I limiti della legittima difesa

I limiti della legittima difesa

Per esplorarare lìargomento dei "limiti" della legittima difesa, giova partire dall'analisi di un caso giudiziario noto. Nel 2021, un gioiellere di Grinzane Cavour (CN) subisce una rapina (ne aveva già subita una qualche anno prima) da parte di tre soggetti. I...

Varie ipotesi di responsabilità da “contatto sociale”

Varie ipotesi di responsabilità da “contatto sociale”

E’ possibile ravvisare una responsabilità da contatto sociale in presenza di alcuni requisiti: (i) il carattere determinato dei soggetti tra i quali il contatto si instaura per il raggiungimento di uno scopo comune; (ii) il coinvolgimento nell’ambito del contatto di...

Maltrattamenti in famiglia, aggravante anche in presenza di neonato

Maltrattamenti in famiglia, aggravante anche in presenza di neonato

Applicata la disposizione del codice rosso che ha modificato la norma del Codice penale, introducendo la possibilità di un aumento di pena sino alla metà se la condotta di maltrattamenti in famiglia è realizzata alla presenza di un minore, anche se appena nato. A...

Licenziato il dipendente che ci prova con le colleghe

Licenziato il dipendente che ci prova con le colleghe

La vicenda in esame prende avvio dai fatti accertati dal Giudice di prime cure e poi confermati dalla Corte di Appello di Milano, riguardanti il comportamento di un dipendente che denotava "mancanza di rispetto (..) nei confronti delle lavoratrici vittime delle sue...

Pazienti, dati inseriti in un cartellone pubblicitario

Pazienti, dati inseriti in un cartellone pubblicitario

Nella vicenda in questione, affronteremo una questione attinenente all'ambito della privacy. 1. I fatti Alcuni mesi prima del provvedimento l’interessato aveva segnalato al Garante di aver visto presso il triage del pronto soccorso dell’ospedale di Arezzo un manifesto...

Licenziamento e investigazioni

Licenziamento e investigazioni

La Cassazione si è espressa su un caso di licenziamento disciplinare basato su prove raccolte da investigatori Le investigazioni del dipendente E' ormai pacifico che il datore possa far investigare il proprio dipendente privato, per effettuare controlli quando abbia...

Danno biologico: nuove tabelle del Tribunale di Roma

Danno biologico: nuove tabelle del Tribunale di Roma

11 ottobre 2023 il Tribunale di Roma ha approvato l'aggiornamento delle tabelle per il ristoro del danno non patrimoniale (sotto allegate), poi pubblicate il 10 novembre 2023 in sostituzione delle precedenti del 2019. Tale aggiornamento nasce dall'esigenza, spiega il...

Messa alla prova e libertà di circolazione

Messa alla prova e libertà di circolazione

Il Sottosegretario di Stato per gli Affari Esteri e per la Cooperazione Internazionale ha emesso un decreto con il quale è stato accolto il ricorso presentato da un imputato in regime di messa alla prova avverso il decreto della Questura di Milano che negava la...

Licenziamento del lavoratore che si allontana senza timbrare?

Licenziamento del lavoratore che si allontana senza timbrare?

Può essere comminato il licenziamento disciplinare per falsa attestazione della presenza sul luogo di lavoro, anche se il dipendente non timbra l'uscita dall'ufficio, non autorizzata. Questo è quanto stabilito dalla Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, con la sentenza...

Grave inimicizia del giudice con l’avvocato non è ricusazione

Grave inimicizia del giudice con l’avvocato non è ricusazione

Il motivo di "grave inimicizia tra giudice e avvocato" non è causa di ricusazione. L'imparzialità del giudice A presidio del giusto processo costituzionalmente previsto dall’art. 111 Cost., il giudice deve essere terzo ed imparziale. Il legislatore protegge questi...

Spetta al datore la prova del repechage

Spetta al datore la prova del repechage

L'obbligo di repêchage consiste nell’obbligo per il datore di lavoro, prima di procedere al licenziamento, di vagliare tutte le possibilità di ricollocazione all’interno dell’azienda del lavoratore in esubero o divenuto inidoneo alle mansioni assegnategli.  Il...

Legittima difesa e stato di necessità

Legittima difesa e stato di necessità

Non sempre chi commette un reato deve essere punito. Esaminiamo le due fattispecie della legittima difesa e dello stato di necessità, con le relative differenze. Cos’è la legittima difesa? La fattispecie della legittma difesa si perfeziona quando l’azione commessa,...

Chat WhatsApp prova di un contratto?

Chat WhatsApp prova di un contratto?

Le messaggerie WhatsApp possono costituire prova di un contratto concluso? Come agire in un giudizio? Ci potrebbe succedere di concludere un contratto tramite Whatsapp. Bisogna tenere presente che per il nostro ordinamento, in materia contrattuale, la forma scritta è...

Furto in abitazione: la nozione di “privata dimora”

Furto in abitazione: la nozione di “privata dimora”

Con sentenza n. 45471, data ud. 14 luglio 2023, la Cassazione ha fatto chiarimenti sul concetto di "privata dimora" ai fini della configurabilità in concreto del "furto in abitazione". Il caso giudiziario. I fatti La pronuncia della Cassazione scaturisce dal ricorso...

E’ valida perizia psichiatrica di un medico privato?

E’ valida perizia psichiatrica di un medico privato?

La Corte di Cassazione ha accolto il ricorso presentato dal soggetto che si professava incapace di intendere e di volere, nonostante la perizia psichiatrica esibita nel procedimento penale fosse stata realizzata da un medico privato. I fatti di causa La pronuncia...

L’abuso di dipendenza economica

L’abuso di dipendenza economica

In questo articolo le condotte dell’ “abuso di dipendenza economica”. Tale situazione si configura quando una impresa approfitti della propria posizione di forza nei confronnti di un'altra per trarne vantaggio. Che cos'è l'abuso di dipendenza economica? La nozione di...

Assegno divorzile alla ex moglie abituata al lusso

Assegno divorzile alla ex moglie abituata al lusso

La Cassazione, chiamata a pronunciarsi sul ricorso proposto dalla ex moglie abituata ad una "vita lussuosa" ha ribadito la funzione assistenziale, equilibratrice e perequativo-compensativa dell'assegno di mantenimento. Vediamo il caso. Che cos'è l'assegno divorzile?...

La separazione dei coniugi: anche una sola violenza causa l’addebito

La separazione dei coniugi: anche una sola violenza causa l’addebito

La separazione con addebito si verifica quando nel giudizio di separazione tra i coniugi, il giudice accerta appunto la fine del matrimonio è addebitabile a uno dei due coniugi. Il significato della separazione con addebito è che, appunto, la responsabilità della...

La Via: gli effetti ambientali

La Via: gli effetti ambientali

I riferimenti normativi fondamentali per la VIA sono, a livello di Unione europea, la direttiva 2011/92/UE e, a livello nazionale, il d.lgs. n. 152/2006 (artt. 4-10, 19-29 e 30-36). La disciplina della VIA richiama espressamente obiettivi generali di carattere...

Contratto di comodato: quali implicazioni sull’eredità?

Contratto di comodato: quali implicazioni sull’eredità?

Casa in prestito: cosa succede se muore il comodante o il comodatario. I diritti degli eredi. Cos’è il comodato? Il comodato è il contratto con cui una persona (comodante) dà in prestito ad un’altra (comodatario) un bene di sua proprietà affinché questa lo utilizzi...

Patto di non concorrenza

Patto di non concorrenza

Il tuo contratto di lavoro prevede che, cessato il rapporto di lavoro nella tua azienda, tu non possa lavorare nel medesimo settore per un certo periodo di tempo? Oppure che tu non possa divulgare informazioni apprese durante l’attività lavorativa? In questi casi...

LA RESPONSABILITA’ NELLE SOCIETA’ DI CAPITALI

LA RESPONSABILITA’ NELLE SOCIETA’ DI CAPITALI

Nella società per azioni (“s.p.a.”), come recita l’art. 2325, comma 1, cod.civ., “per le obbligazioni sociali risponde soltanto la società con il suo patrimonio”. Ciò importa – da un lato – che la responsabilità del socio è limitata e –  da altro lato – che i...

IL CONTRATTO DI JOINT VENTURE

IL CONTRATTO DI JOINT VENTURE

Esiste un particolare forma di collaborazione tra le imprese denominata "joint venture". Scopriamo quali sono le diverse tipologie di joint venture: joint venture societaria, contrattuale, per la distribuzione, per la produzione, per la ricerca e lo sviluppo. Cos'è...

I CONTRATTI NELLE EMERGENZE: OBBLIGO DI RINEGOZIARLI?

I CONTRATTI NELLE EMERGENZE: OBBLIGO DI RINEGOZIARLI?

La contrattazione commerciale delle aziende è stata inficiata dalla pandemia e dalla guerra, che si sono poste come "cause di forza maggiore ed hanno squilibrato il sinallagma delle prestazioni contrattuali. L'evento di forza maggiore è una causa non dominabile dalla...

LA GUERRA: UNA NUOVA CAUSA DI SQUILIBRIO DEI CONTRATTI?

LA GUERRA: UNA NUOVA CAUSA DI SQUILIBRIO DEI CONTRATTI?

Lockdown in Cina e guerra in Ucraina determinano inadempimenti contrattuali  dovuti a cause  di  “forza maggiore”, quindi non imputabili al fornitore. Guerra e pandemia Il severo lock-down in atto in alcuni centri produttivi cinesi, in cui si concentra...

L’ AFFERMAZIONE DELLA RESPONSABILITA’ AMBIENTALE

L’ AFFERMAZIONE DELLA RESPONSABILITA’ AMBIENTALE

CAPITOLO 1 L’AFFERMAZIONE DEL CONCETTO DI “AMBIENTE” La definizione di “ambiente” Le fonti nazionali e comunitarie non esprimevano una nozione generale e unitaria di ambiente. Sebbene molteplici siano le disposizioni legislative che contemplavano la tutela...

LA RESPONSABILITA’ DEL SOCIO NELLE SOCIETA’ DI PERSONE

LA RESPONSABILITA’ DEL SOCIO NELLE SOCIETA’ DI PERSONE

Le società di persone si caratterizzano per esser prive di personalità giuridica, in esse infatti prevale l’elemento soggettivo al capitale. Il nostro codice civile prevede 3 tipi di società di persone: le società semplici, le SNC e le SAS. Qual è la...

IL MARCHIO: COS’E’ E COME SI REGISTRA

IL MARCHIO: COS’E’ E COME SI REGISTRA

In questo articolo scopriamo cos'è il marchio e come avviene la sua registrazione Marchio: cos’è Il marchio è il segno distintivo dei prodotti e dei servizi forniti dall’imprenditore: consiste in qualsiasi espressione grafica idonea a individuare un determinato...

IL LICENZIAMENTO DEL LAVORATORE IN NERO

IL LICENZIAMENTO DEL LAVORATORE IN NERO

Si può licenziare un lavoratore in nero? In questo articolo cerchiamo di spiegare i contorni dello status di lavoratore in nero e le conseguenze che questa situazione determina in capo al datore di lavoro che intima un licenziamento. L’assunzione in nero e i diritti...

IL PATTO DI PROVA

IL PATTO DI PROVA

Il patto di prova è uno strumento utilizzato frequentemente, per consentire una prova prima dell’avvio dell’assunzione vera e propria. Che cos'è il patto di prova? Il patto di prova è una clausola scritta che può essere applicata al contratto di lavoro. La sua...

IL DATORE PUO’ ASSUMERE UN INVESTIGATORE PRIVATO?

IL DATORE PUO’ ASSUMERE UN INVESTIGATORE PRIVATO?

Il datore di lavoro può incaricare un detective privato affinché controlli l’attività del dipendente al di fuori dell’orario lavorativo al fine di accertare eventuali comportamenti contrari ai doveri di fedeltà verso l’azienda. Il caso è stato sottoposto...

PATTI PARASOCIALI

PATTI PARASOCIALI

Lo statuto è il documento che regola come la società deve in concreto realizzare l’interesse sociale. Ma i soci possono stipulare diversi accordi, definiti patti parasociali. Vediamo cosa e quali sono. Cosa sono i patti parasociali? I patti parasociali sono dei...

CASI DI ANNULLABILITA’ DEL CONTRATTO

CASI DI ANNULLABILITA’ DEL CONTRATTO

Come dice lo stesso Codice civile, il contratto ha forza di legge tra le parti. Nessuna dele parti può recedere se tale facoltà non sia stata espressamente prevista con il diritto di recesso. Ci sono però circostanze al ricorrere delle quali è possibile sciogliere il...

USO IMPROPRIO DEL PC AZIENDALE

USO IMPROPRIO DEL PC AZIENDALE

Ci chiediamo adesso cosa accade in un rapporto lavorativo tra dipendente e datore, in presenza di alcuni atteggiamenti che possono costituire un inadempimento lavorativo e professionale da parte dei sottoposti. In particolare, alcuni comportamento dei dipendenti di...

IL DATORE PUO’ APPLICARE AL DIPENDENTE UN CCNL MENO FAVOREVOLE?

IL DATORE PUO’ APPLICARE AL DIPENDENTE UN CCNL MENO FAVOREVOLE?

Ci chiediamo se il datore di lavoro possa applicare nei nostri confronti un contratto collettivo nazionale diverso e magari meno favorevole rispetto al precedente. Cos'è il CCNL? Parliamo in questo articolo del contratto collettivo nazionale di lavoro. Il CCNL è...

IL DANNO REPUTAZIONALE ALL’IMPRESA

IL DANNO REPUTAZIONALE ALL’IMPRESA

Si può definire l'immagine economica dell'imprenditore come un valore economico? Esiste una tutela legislativa dell'immagine imprenditoriale? Cos’è la reputazione aziendale? L’importanza della reputazione aziendale è data dal fatto che essa assume un "valore...

MOBBING ANCHE IN PRESENZA DI LICENZIAMENTO LEGITTIMO

MOBBING ANCHE IN PRESENZA DI LICENZIAMENTO LEGITTIMO

Può essere condannato penalmente il datore di lavoro che maltrattata il dipendente successivamente licenziato per giusta causa? Anche in presenza di licenziamento legittimo, ci può essere mobbing nei confronti del dipendente. Il datore di lavoro può licenziare il...

SOCIETA’ CANCELLATA: CHI PAGA I DEBITI VERSO IL FISCO?

SOCIETA’ CANCELLATA: CHI PAGA I DEBITI VERSO IL FISCO?

Se una società viene cancellata, il Fisco può ancora perseguire i soci per le tasse? Scopri in che modo e in quali circostanze in questo articolo dettagliato. Quando una società chiude i battenti, cosa accade dal punto di vista fiscale? I soci sono ancora tenuti a...

IL TERMINE ESSENZIALE NEL CONTRATTO

IL TERMINE ESSENZIALE NEL CONTRATTO

Esaminiamo ora la problematica del termine essenziale. Esso è causa di risoluzione di diritto del contratto: ciò significa che, al suo verificarsi, l’accordo si scioglie senza dover ricorrere alla pronuncia giudiziale. È ammesso però il ripensamento, purché sia...

IL  CONTRATTO STIPULATO PER ERRORE

IL CONTRATTO STIPULATO PER ERRORE

In quali casi è possibile chiedere l’annullamento dell’accordo sottoscritto per sbaglio e quando, invece, si procede a mera rettifica? Il contratto è un accordo vincolante che impedisce a chi vi ha aderito di sottrarsi, in quanto dallo stesso nasce un obbligo...

LE OFFESE AL DATORE SONO LEGITTIME?

LE OFFESE AL DATORE SONO LEGITTIME?

Mentre per il lavoratore il recesso è sostanzialmente libero, nel senso che egli può dimettersi quando vuole, salvo il rispetto del termine di preavviso, il datore può intimare il licenziamento solo al ricorrere di alcune condizioni. Come vedremo, il datore non può...

LA MEDIAZIONE INTERROMPE L’USUCAPIONE?

LA MEDIAZIONE INTERROMPE L’USUCAPIONE?

Ci occupiamo ora di una situazione interessante, quella dell'interruzione dell'usucapione. Ci chiediamo ora se l'usucapione possa essere interrotta dalla domanda di mediazione. Usucapione: che cos'è Come è noto, l’usucapione comporta l’acquisto della proprietà altrui...

IL REATO DI INSIDER TRADING

IL REATO DI INSIDER TRADING

Chi è in possesso di informazioni a contenuto determinato, la cui diffusione influenza la regolarità del mercato degli strumenti finanziari, commette il reato di insider trading. Insider trading: cosa riguarda? L'insider trading è un reato che ga per oggetto gli...

IL PROPRIETARIO VENDE L’APPARTAMENTO IN AFFITTO

IL PROPRIETARIO VENDE L’APPARTAMENTO IN AFFITTO

La vendita di un appartamento con un inquilino dentro non è facile. In questo articolo esaminiamo il caso in cui il proprietario vende la casa in cui l'inquilino alloggia. Che succede all'inquilino? L'inquilino rimane nell'appartamento In linea generale, può rimanere...

LA CLAUSOLA “VISTA E PIACIUTA” NEI CONTRATTI DI COMPRAVENDITA

LA CLAUSOLA “VISTA E PIACIUTA” NEI CONTRATTI DI COMPRAVENDITA

La clasuola vista e piaciuta è usata spesso nei contratti di compravendita. Essa è una sorta di assunzione che il compratore fa del rischio che il venditore gli venda una cosa che ha vizi e difetti. I vizi della cosa compravenduta Nell’ambito del contratto di...

Apri Chat