da Valerio Carlesimo | Dic 7, 2024 | contratti commerciali, diritto commerciale, diritto e impresa, diritto societario
La lettera dell’art. 176 TUIR “I conferimenti di aziende effettuati tra soggetti residenti nel territorio dello Stato nell’esercizio di imprese commerciali, non costituiscono realizzo di plusvalenze o minusvalenze […].Tuttavia il soggetto conferente deve...
da Valerio Carlesimo | Dic 1, 2024 | contratti commerciali, diritto commerciale, diritto e impresa
Il decreto correttivo-ter del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (Dlgs. 136/2024) introduce modifiche cruciali, rafforzando strumenti come la composizione negoziata e la transazione fiscale e contributiva. Questi interventi normativi mirano a...
da Valerio Carlesimo | Nov 9, 2024 | consulenza legale, contratti commerciali, diritto societario
La Cassazione, nell’ordinanza n28560, depositata ieri, ha fornito alcune interessanti precisazioni con riguardo alle conseguenze, in tema di responsabilità dei soci di una società di persone, nel caso in cui quest’ultima sia qualificabile come società “irregolare”, in...
da Valerio Carlesimo | Nov 7, 2024 | consulenza legale, contratti commerciali, diritto e impresa
A fronte di un infortunio mortale occorso al lavoratore di una società appaltatrice di un contratto di “fornitura e posa” di lastre in cemento armato, la Corte di Cassazione torna sul tema della delega in materia di sicurezza sul lavoro. Si tratta della sentenza n....
da Valerio Carlesimo | Ott 27, 2024 | consulenza legale, contratti commerciali, diritto commerciale, diritto e impresa
Con la pronuncia n. 27607 la Cassazione è tornata a occuparsi del tema relativo all’applicabilità dell’art.2112 c.c. ( mantenimento dei diritti del lavoraore in caso di trasferimento d’azienda) alla successione di imprese nella gestione del medesimo...
da Valerio Carlesimo | Ott 23, 2024 | consulenza legale, contratti commerciali, diritto e impresa
L’intestazione fiduciaria è uno dei principali strumenti offerti dal nostro ordinamento a tutela del patrimonio. Attraverso tale strumento, un soggetto (il “fiduciante”) affida ad un altro soggetto (il “fiduciario”) la gestione o amministrazione di determinati beni o...