da Valerio Carlesimo | Apr 5, 2025 | consulenza legale, diritto commerciale, diritto e impresa
L’art.1 comma 860 della L. 207/2024 (legge di bilancio 2025) ha esteso agli amministratori di imprese costituite in forma societaria l’obbligo di indicare un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) – o meglio, un domicilio digitale – al Registro...
da Valerio Carlesimo | Mar 31, 2025 | diritto commerciale, diritto e impresa, diritto societario
Introduzione dell’obbligo di polizza catastrofale. Slittamento termine La Legge di Bilancio 2024 ha introdotto l’obbligo per tutte le imprese con sede legale in Italia di sottoscrivere polizze assicurative a copertura dei danni derivanti da eventi catastrofici e...
da Valerio Carlesimo | Mar 29, 2025 | diritto commerciale, diritto e impresa, diritto fallimentare, diritto societario
Il termine per stipulare le polizze contro le calamità naturali, attualmente, è quello del 31 marzo (anche se il Governo sta valutando un rinvio), ma permangono punti oscuri che riguardano non solo l’ambito di applicazione oggettivo ma anche i destinatari delle...
da Valerio Carlesimo | Mar 27, 2025 | diritto commerciale, diritto e impresa, diritto fallimentare, diritto societario
Esaminiamo la questione della nomina di un amministratore estraneo nelle società di persone. In materia vigono due orientamenti opposti Orientamento positivo L’orientamento positivo afferma che nelle società di persone è possibile la nomina di un amministratore terzo...
da Valerio Carlesimo | Mar 21, 2025 | diritto commerciale, diritto e impresa, diritto societario
Obbligo di comunicazione del domicilio digitale A decorrere dal 1° gennaio 2025, l’art. 1 comma 860 della L. 207/2024 (legge di bilancio 2025), modificando l’art. 5 comma 1 del DL 179/2012, ha esteso agli amministratori di imprese costituite in forma...
da Valerio Carlesimo | Mar 20, 2025 | diritto commerciale, diritto e crisi d'impresa, diritto e impresa, diritto societario
La recente e importante modifica dell’art 2407 c.c. prevede un tetto massimo di responsabilità del sindaco limitato ad un multiplo del compenso percepito dal sindaco stesso. Un tetto alla responsabilità patrimoniale dei sindaci, solidale con quella degli...