da Valerio Carlesimo | Dic 20, 2024 | diritto commerciale, diritto e impresa, diritto societario
Come era facile immaginare, l’incauta proposta di imporre la presenza di un rappresentante del MEF nei “collegi di revisione o sindacali” di società, enti, organismi e fondazioni che ricevano, anche in modo indiretto e sotto qualsiasi forma, contributi a carico dello...
da Valerio Carlesimo | Dic 19, 2024 | consulenza legale, diritto commerciale, diritto e impresa, diritto societario
Dopo le polemiche delle ultime settimane e la condanna, unanime, di tutti gli esponenti del mondo produttivo e professionale, salta la norma, contenuta nel d.D.D.L bilancio reso stamane in Aula, salvo ulteriori slittamenti), che prevedeva l’obbligo di inserire dei...
da Valerio Carlesimo | Dic 18, 2024 | diritto commerciale, diritto e impresa, Normativa anti-riciclaggio
Il registro dei titolari effettivi ha conosciuto varie fasi nel suo complesso iter. Analizziamo ciò che è successo dalla prima sospensione all’attuale rinvio alla Corte di Giustizia della CGUE. Funzione del registro titolari effettivi Il registro titolari effettivi è...
da Valerio Carlesimo | Dic 7, 2024 | contratti commerciali, diritto commerciale, diritto e impresa, diritto societario
La lettera dell’art. 176 TUIR “I conferimenti di aziende effettuati tra soggetti residenti nel territorio dello Stato nell’esercizio di imprese commerciali, non costituiscono realizzo di plusvalenze o minusvalenze […].Tuttavia il soggetto conferente deve...
da Valerio Carlesimo | Dic 5, 2024 | diritto commerciale, diritto e impresa, diritto societario
Con lo studio n. 28-2024/CTS, il Consiglio nazionale del notariato analizza analizza una categoria di enti ancora sconosciuta: gli “enti filantropici”. Gli stringenti requisiti normativi richiesti, da un lato, e la particolarità di tali soggetti rispetto...
da Valerio Carlesimo | Dic 3, 2024 | consulenza legale, diritto commerciale, diritto e impresa
Il Tribunale di Bergamo, con la sentenza ded 20 luglio 2024, ha omologato un piano familiare di ristrutturazione dei debiti del consumatore presentato da due debitori sovraindebitati. La vicenda trae origine da un piano familiare di ristrutturazione dei debiti del...