da Valerio Carlesimo | Mar 2, 2025 | diritto commerciale, diritto e impresa, diritto societario
È stato pubblicato ieri in Gazzetta Ufficiale l’atteso decreto che definisce le modalità attuative e altri aspetti rilevanti per l’operatività della disciplina sulle c.d. polizze catastrofali, di cui dovranno dotarsi le imprese entro il prossimo 31 marzo. L’obbligo è...
da Valerio Carlesimo | Feb 27, 2025 | diritto e crisi d'impresa, diritto e impresa, diritto fallimentare
Il reato di estorisione L’estorsione, configurata dall’ordinamento giuridico italiano all’art. 629 del Codice Penale, incarna una delle figure delittuose contro il patrimonio, perpetrata mediante l’impiego di violenza o minaccia, al fine di costringere taluno a...
da Valerio Carlesimo | Feb 20, 2025 | diritto e crisi d'impresa, diritto e impresa, diritto fallimentare
La composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa è un ottimo strumento perché consente all’imprenditore di risolvere uno stato di temporanea difficoltà in tempi relativamente rapidi. Purtroppo non sempre queste trattative vanno a buon fine: se non...
da Valerio Carlesimo | Feb 18, 2025 | diritto e crisi d'impresa, diritto e impresa, diritto fallimentare, fisco
Gli accordi di ristrutturazione dei debiti (“ADR”) si reggono spesso sul pilastro della transazione fiscale. La disciplina del cram down fiscale consente al debitore di accedere al beneficio della ristrutturazione del debito pur in mancanza dell’adesione...
da Valerio Carlesimo | Feb 16, 2025 | diritto commerciale, diritto e crisi d'impresa, diritto e impresa, diritto fallimentare
La ristrutturazione dei debiti è una procedura di composizione della crisi da sovraindebitamento, disciplinata dal Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (D. Lgs n. 14/2019), a carattere volontario, alla quale possono accedere solo i consumatori, basata su una...
da Valerio Carlesimo | Feb 11, 2025 | diritto commerciale, diritto e impresa, diritto fallimentare
La liquidazione controllata è una procedura di composizione della crisi da sovraindebitamento diretta alla liquidazione del patrimonio del debitore al fine di soddisfare tutti i creditori insinuati nella procedura. Lo scopo, per il debitore, è quello di conseguire il...