da Valerio Carlesimo | Gen 27, 2025 | diritto commerciale, diritto e impresa, diritto societario
Assoluta indipendenza fra Collegio sindacale e Organismo di vigilanza (OdV), i quali, seppur nell’ambito di un rapporto collaborativo, conservano appieno la propria autonomia organizzativa e di giudizio. La nuova norma del CNDCEC 5.5 rubricata “Rapporti con...
da Valerio Carlesimo | Gen 22, 2025 | diritto commerciale, diritto e impresa, diritto fallimentare, diritto societario
Le decisioni della società controllante non devono danneggiare le controllate a meno che le direttive della controllante non siano adeguatamente motivate e indichino dei vantaggi compensativi. Emblematica è il contenuto della nuova norma di comportamento 5.6,...
da Valerio Carlesimo | Gen 9, 2025 | diritto commerciale, diritto e impresa, diritto societario
Ai sensi dell’art, 2476 c.c, comma 3, ciascun socio può, in caso di gravi irregolarità nella gestione della società, richiedere in via cautelare la revoca degli amministratori della srl. Non è chiaro, tuttavia, se tale domanda cautelare possa essere proposta...
da Valerio Carlesimo | Gen 8, 2025 | diritto e impresa, diritto fallimentare, diritto societario
Le nuove Norme di comportamento del collegio sindacale delle società non quotate del CNDCEC, in vigore dal 1° gennaio 2025, individuano le specifiche attività di controllo che deve svolgere il Collegio sindacale o sindaco unico nei confronti dell’impresa che ha...
da Valerio Carlesimo | Gen 3, 2025 | diritto e impresa, diritto fallimentare, diritto societario
Cos’è il cram down fiscale Il cram down fiscale è una ristrutturazione del passivo tramite omologazione forzata della proposta di soddisfacimento dei creditori, anche in mancanza di adesione dei creditori stessi Si parla di cram down fiscale (ristrutturazione forzata...
da Valerio Carlesimo | Gen 2, 2025 | diritto commerciale, diritto e impresa, diritto societario
L’art 25 octies comma 1 del DLgs. 14/2019 (Codice della crisi o CCII) stabilisce che l’organo di controllo societario (Collegio sindacale o sindaco unico) e il soggetto incaricato della revisione legale dei conti nell’esercizio delle rispettive funzioni – e,...