da Valerio Carlesimo | Dic 19, 2024 | consulenza legale, diritto commerciale, diritto e impresa, diritto societario
Dopo le polemiche delle ultime settimane e la condanna, unanime, di tutti gli esponenti del mondo produttivo e professionale, salta la norma, contenuta nel d.D.D.L bilancio reso stamane in Aula, salvo ulteriori slittamenti), che prevedeva l’obbligo di inserire dei...
da Valerio Carlesimo | Dic 7, 2024 | contratti commerciali, diritto commerciale, diritto e impresa, diritto societario
La lettera dell’art. 176 TUIR “I conferimenti di aziende effettuati tra soggetti residenti nel territorio dello Stato nell’esercizio di imprese commerciali, non costituiscono realizzo di plusvalenze o minusvalenze […].Tuttavia il soggetto conferente deve...
da Valerio Carlesimo | Dic 5, 2024 | diritto commerciale, diritto e impresa, diritto societario
Con lo studio n. 28-2024/CTS, il Consiglio nazionale del notariato analizza analizza una categoria di enti ancora sconosciuta: gli “enti filantropici”. Gli stringenti requisiti normativi richiesti, da un lato, e la particolarità di tali soggetti rispetto...
da Valerio Carlesimo | Nov 29, 2024 | consulenza legale, diritto commerciale, diritto e impresa, diritto societario
Ai fini della configurabilità del reato di infedeltà patrimoniale, è necessario che ricorrano i seguenti presupposti: un interesse dell’amministratore in conflitto con quello della società; la “deliberazione” di un “atto di disposizione” di beni sociali; un evento di...
da Valerio Carlesimo | Nov 26, 2024 | consulenza legale, diritto commerciale, diritto e impresa, diritto societario
La liquidazione controllata del sovraindebitato è una procedura di composizione della crisi da sovraindebitamento, disciplinata dal Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (D. Lgs. n. 14/2019), che può essere disposta anche su domanda dei creditori, diretta...
da Valerio Carlesimo | Nov 23, 2024 | diritto commerciale, diritto e impresa, diritto societario
Va revocato ex. art 2901 c.c. l’atto di cessione d’azienda compiuto dalla società debitrice, con cui questa ha fatto uscire dal proprio patrimonio il principale assete l’unico bene immobile proprio nel momento in cui la società stava attraversando un periodo di...