Una delle domande a cui il contribuente medio cerca di dare risposta è se il Fisco, in presenza di debiti tributari ( omesso pagamento di imposte, multe per violazioni stradali, o contributi previdenziali) possa pignorare i beni immobili e poi farli mettere all’asta. Inoltre, è pignorabile il capannone del contribuente?
Che cos’è il pignoramento?
Specifichiamo innanzitutto che il pignoramento è l’atto grazie al quale viene posto un vincolo sul bene in modo da rendere possibile soddisfare un credito impedendo al debitore di disfarsene, vendendolo oppure donandolo. Una volta che sia stato eseguito il pignoramento, l’immobile o altro bene del debitore potrà andare all’asta, sotto il controllo del giudice dell’esecuzione, per consentire al creditore di soddisfarsi sul prezzo ottenuto dalla vendita.
Il Fisco può pignorare il capannone?
Se abbiamo debiti tributari, il Fisco può pignorare i nostri immobili? La legge risponde in questo modo, tentando di tutelare i debitori meno abbienti. Ed infatti:
- la casa non di lusso in cui contribuente abita e risiede non è mai pignorabile dal fisco se essa è l’unico immobile posseduto dal contribuente
- se il contribuente ha diversi immobili, il pignoramento è consentito solo se il debito avrà superato i centoventimila euro ( in questo caso il pignoramento riguarda qualsiasi immobile, anche quello dove abbiamo la residenza e viviamo)
I capannoni saranno pertanto pignorabili dal fisco e potranno finire all’asta solo se il contribuente avrà accumulato debiti (per contributi, imposte e multe) superiori alla soglia di centoventimila euro.
Al pignoramento, se il debito non verrà estinto, seguirà il tentativo di vendita dell’immobile ad un valore che potrà essere anche molto inferiore al valore di mercato.
Il fisco può ipotecare il capannone?
L’Agenzia delle Entrate – Riscossione può iscrivere ipoteca sugli immobili del debitore, compreso il capannone? La legge dice che l’ipoteca sugli immobili del debitore è possibile per debiti con il fisco oltre i 20.000 euro.
- anche quando l’immobile non è pignorabile (ad esempio perché il debitore ha solo una casa nella quale vive ed ha la residenza anagrafica), l’ipoteca può essere ugualmente iscritta se il debito con il fisco è pari ad almeno ventimila euro.
Che cos’è l’ipoteca?E’ un diritto che consente al creditore di essere preferito, rispetto ad altri eventuali creditori, nella distribuzione della somma eventualmente ricavata dalla vendita dell’immobile ipotecato.
In questo caso l’ipoteca resterà iscritta per venti anni (se il debito non sarà pagato prima) anche se non ci potrà mai essere il suo pignoramento e la successiva vendita (perché la legge vieta al fisco di pignorare la casa non di lusso dove il debitore vive e risiede se essa sia il solo immobile posseduto).